Fipe Veneto, attraverso le federazione di strutture provinciali che lo compongono, è l’unico organismo sindacale regionale esclusivamente dedicato al mondo dei pubblici esercizi, e rappresenta complessivamente 15.000 tra bar, ristoranti e locali pubblici della regione. Scopo di Fipe Veneto, in linea con le direttive delle realtà provinciali, è promuovere l’attività dei locali pubblici, accrescerne le professionalità, tutelarne l’attività sotto il profilo normativo, valorizzarne caratteristiche e tradizioni. In particolare Fipe Veneto opera per assicurare il dialogo con i soggetti istituzionali, economici e culturali di livello regionale, e per dare visibilità alle particolari problematiche di questa categoria, fondamentale soggetto economico al servizio dell’utenza veneta, e strumento strategico nell’attività turistica e nella promozione tipica agroalimentare del territorio. Fipe Veneto, presieduta da Erminio Alajmo, aderisce a Confcommercio.
In primo piano
Pubblicato in G.U. il DPCM 14 gennaio 2021
Saturday 16 January, 2021Published in: Igiene e sicurezza
Pubblicato in G.U. il DPCM 14 gennaio 2021, le cui disposizioni resteranno efficaci dal 16 gennaio fino al 5 marzo 2021, in ordine al quale si segnala l’introduzione delle c.d. aree bianche per quei territori con un livello di rischio “basso” nelle quali non varranno più le restrizioni relative alla sospensione o divieto di esercizio dell’attività previste per le c.d. aree gialle, fatta salva l’applicazione delle misure anti contagio previste dai protocolli del proprio settore.
Le rappresentanze dei pubblici esercizi incontrano Patuanelli: “Presenteremo un piano di interventi per ripartire”
Friday 15 January, 2021Published in: Note per la stampa 2021
È fissato per lunedì prossimo alle 16 l’incontro tra i vertici di Fipe-Confcommercio, Fiepet Confesercenti, i sindacati dei lavoratori del settore e il Ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli. L’incontrò era stato richiesto con una lettera dalle stesse associazioni delle imprese del settore e dai sindacati dei lavoratori - Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil- il 4 gennaio scorso. Obiettivo dell’incontro é quello di individuare un piano di interventi efficaci e coordinato a sostegno dei lavoratori e delle imprese della ristorazione e dell'intrattenimento, messi in ginocchio da mesi di sostanziale inattività, da una perdurante incertezza e misure di indennizzo non sufficienti.